top of page

Casa Mobile, Quanto e Quando Conviene

Aggiornamento: 2 giu 2021




Se ti dico «casa mobile» tu a che cosa pensi?








Caratteristiche fondamentali delle case mobili

Ciò che le caratterizza essenzialmente è il fatto di non avere fondamenta che le tengano ancorate al terreno.

Anche se sono utilizzate soprattutto come case vacanze, si tratta di vere e proprie unità abitative, realizzate attualmente con le più moderne tecnologie



Case mobili: cosa dice la legge?


Targa e omologazione: questi sono i due prerequisiti essenziali per mettere su strada e far circolare una casa mobile in Italia. La larghezza massima deve essere di 2,55 metri e la struttura va sottoposta a revisione periodica da parte della Motorizzazione come per qualsiasi altro mezzo in movimento. E se decidessimo di installare la casa mobile su un nostro terreno? Nel caso di permanenza stabile in un luogo, a livello normativo la casa perde le sue caratteristiche di mobilità ed è necessario pertanto dotarsi di Permesso di costruire, Scia, autorizzazioni degli enti locali e certificazioni per gli allacciamenti delle utenze come per le abitazioni tradizionali.


La casa mobile e le case di legno sono due cose diverse:


Se costruiamo una “casa di legno legata al terreno” siamo sottoposti a tutte le normative che normalmente si applicano per la costruzione di un’abitazione (anche nel caso costruissimo una baracca di legno per riporci gli attrezzi!).

Per la casa mobile i vincoli sono minori e può anche essere fatta di legno,



Quanto costano le case mobili?


Rispetto ad una casa in legno prefabbricata fissa o ad un edificio costruito con tecnologie e materiali tradizionali, le case mobili costano meno. Sono soprattutto le dimensioni e le dotazioni interne ad incidere sul prezzo finale. Il range si aggira indicativamente tra i 10.000 Euro per le case più piccole ed essenziali e i 50.000 Euro per i modelli più grandi ed accessoriati.

15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page